L’onoterapia viene svolta in un contesto ambientale caratterizzato da spazi aperti, ricchi di verde e di natura, dove due sguardi iniziano ad incrociarsi e quindi ad accettarsi e a comprendersi: inizialmente le attività “a terra”: ci si avvicina, lo si accudisce, gli si dà da mangiare, lo si accarezza. In questo contesto si può lavorare sull’autostima, sul sentirsi importanti per quel ruolo che si sta svolgendo.
Una volta presa confidenza si possono impostare attività a dorso d’asino per favorire il contatto diretto con l’animale. In questo caso si lavora sulla propria corporeità e la propria percezione; vengono stimolati diversi muscoli, mentre l’abbracciare l’asino trasmette calore e senso di sicurezza. Viene sollecitata l’emotività, il vedere il mondo da un’altra prospettiva
La relazione con l’asino permette di entrare in contatto con la propria sfera emozionale, portando alla riscoperta di sé e della propria capacità relazionale. L’asino è un animale d’affezione, capace di stimolare la parte più emotiva di una persona. Il contatto e il calore producono emozioni e aprono alla relazione con l’altro.
Il corso è a cura di Anna Ignaccolo e si svolge il sabato mattina alle ore 11.00 (a partire da ottobre 2024)
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
Per maggiori informazioni contattaci