

La zooantropologia è quella disciplina che studia il rapporto uomo – animale al fine di migliorare l’approccio con l’animale e di favorire la sua integrazione nell’ambito familiare e sociale e, soprattutto, con l’obiettivo di utilizzare i benefici effetti sull’uomo derivanti da questa relazione.
Nella zooantropologia viene assegnato un significato diverso al rapporto con l’animale: quest’ultimo infatti non viene più analizzato in quanto oggetto di conoscenza, ma piuttosto l’attenzione viene rivolta all’analisi delle relazioni che si vengono a creare nell’incontro con l’uomo. In tal modo la visione del rapporto che viene ad instaurarsi con l’animale, rispetto alla concezione utilitaristica dello stesso, si amplia: l’animale non è più considerato solo in quanto “strumento” di lavoro o “stimolo” di compagnia, ma viene anche valutato in quanto “soggetto” con cui l’uomo si relaziona.
Secondo l’approccio zooantropologico inoltre, è possibile programmare e orientare i benefici della relazione a seconda dell’impostazione che viene data all’incontro fra l’uomo e l’animale, in base anche allo specifico percorso di cambiamento che l’utente deve intraprendere.
La zooantropologia didattica, nello specifico, ha come obiettivo quello di educare i bambini attraverso la relazione con le altre specie.
I BENEFICI apportati delle attività di relazioni con gli animali riguardano molti ambiti: autostima, immaginazione, conoscenza corporea, capacità comunicative ed espressive, empatia, decentramento, pro socialità, accettazione della diversità, partecipazione attiva alla didattica.